Itinerario - Tour Guidato: Dai Sassi di Matera al Salento
Tour guidato in bicicletta - 9 Giorni/ 8 Notti
Per attivare un tour guidato è necessario un numero minimo di 4 partecipanti
3 MAGGIO - ARRIVO A MATERA
- Arrivo a Matera: Famosa per i suoi Sassi e i paesaggi mozzafiato, Matera, situata al confine tra Basilicata e Puglia, non è solo mozzafiato, ma anche affascinante: la sua storia risale a più di 30.000 anni fa. Ci sono diverse chiese rupestri aperte al pubblico, una riproduzione di una tipica casa grotta che puoi visitare e grotte ristrutturate trasformate in hotel e ristoranti. I quartieri dei Sassi sono un patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Incontro con la guida del tour in bicicletta - Cena di benvenuto a Matera
- Pernottamento a Matera
4 MaGGIO - Matera - Alberobello - 78 KM / +650M
Consegna e montaggio bici. Oggi pedalerai attraverso la parte meridionale della Murgia per raggiungere una delle città più particolari d'Italia, ALBEROBELLO, universalmente conosciuta come la capitale dei Trulli, caratteristici, piccoli edifici in pietra a secco con un tetto conico. Ci sono circa 1500 trulli sparsi nei rioni Monti e Aia Piccola, entrambi dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996.
Pernottamento ad Alberobello.
Pernottamento ad Alberobello.
5 Maggio - alberobello - ostuni 52 KM / +600M
Oggi pedalerai sulle colline che dominano la Valle d'Itria. Gli amanti della natura non rimarranno delusi: con le sue distese di ulivi a perdita d'occhio, la Valle d'Itria è terra rossa, verdi boschi e vigneti e bianche case a trullo sotto un sereno cielo azzurro, in sostanza, un meraviglioso effetto cromatico che si ripete più volte. Prima di raggiungere la tua destinazione finale, ti consigliamo di fermarti prima a Locorotondo per un tipico aperitivo italiano assaggiando il vino bianco prodotto in questa regione, poi a Martina Franca, per una breve visita al suo centro storico meravigliosamente intatto, alla sua bella piazza e ai suoi splendidi palazzi, e infine a Cisternino per una pausa pranzo, magari in una delle sue tipiche macellerie, dove potrai scegliere la carne che vuoi mangiare e loro la cucineranno per te. Infine pedalerai fino a OSTUNI, la Città Bianca, i cui archi e case imbiancati a calce brillano come una tiara bianco perla, che si estende su tre colline con la magnifica gemma di una cattedrale come scintillante fulcro.
Pernottamento a Ostuni.
Pernottamento a Ostuni.
6 maGGIO - OSTUNI - MANDURIA 70 km / +260m
Partendo da Ostuni e pedalando attraverso la sua splendida campagna, attraverserai piccole città come San Vito dei Normanni, Mesagne e Oria, dove rimarrai incantato dai loro meravigliosi castelli federiciani. Quindi il tour ti porterà alla tua destinazione finale della giornata: MANDURIA
Pernottamento a Manduria
- Degustazione di vino Primitivo DOC e visita al Museo della Civiltà del Vino Primitivo: il tour inizia con una visita al Museo della Civiltà del Vino Primitivo, dove gli ospiti esplorano mostre che mettono in mostra la storia, la cultura e i metodi tradizionali di vinificazione nella regione. Dopo la visita al museo, gli ospiti vengono condotti nella sala degustazione dove assaggiano vari vini Primitivo. Un sommelier esperto fornisce spiegazioni dettagliate sulle caratteristiche di ogni vino, tra cui il suo aroma, il profilo aromatico e le tecniche di produzione. La degustazione è spesso accompagnata da prelibatezze locali, migliorando l'esperienza complessiva e offrendo un apprezzamento più profondo del ricco patrimonio vinicolo di Manduria.
Pernottamento a Manduria
7 maGGIO - MANDURIA - GALLIPOLI 70 KM / +350M
Questa tappa è dedicata alla costa occidentale del Salento, dove pedalerai verso Campo Marino, Porto Cesareo, fino a GALLIPOLI. Il cuore dell'isola di Gallipoli ospita numerose chiese barocche e palazzi aristocratici, testimonianza dell'antica ricchezza della città come porto commerciale. Un labirinto di stradine strette conduce infine al lungomare più ampio con le sue viste meravigliose.
Pernottamento a Gallipoli
Pernottamento a Gallipoli
8 maGGIO - GALLIPOLI / SANTA MARIA DI LEUCA 52 km / +230m
Lasciandoci alle spalle Gallipoli, pedaleremo lungo la costa jonica in direzione Torre San Giovanni. Qui il mare cristallino ci tenterà...ma è tempo di risalire in sella! Poi proseguiremo per altri 35 km raggiungendo SANTA MARIA DI LEUCA, dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico; questo è il punto più a sud del Salento, che colpisce l'occhio del visitatore per i suoi colori e il suo silenzio irreale.
Pernottamento a Santa Maria di Leuca
Pernottamento a Santa Maria di Leuca
9 maGGIO - SANTA MARIA DI LEUCA - OTRANTO 63 KM / +650M
Oggi inizierai a pedalare verso nord lungo la splendida costa del Mar Adriatico. Attraversando i porti turistici di Tricase Porto e Castro Marina, raggiungerai infine una delle città più belle del Salento: OTRANTO. Qui potrai gustare una deliziosa cena a base di pesce, passeggiare nel centro storico e magari acquistare qualche souvenir dai negozi locali.
Prima di raggiungere Otranto, una deviazione ti porterà a Uggiano La Chiesa, dove vivrai una sessione di degustazione di olio d'oliva, assaggiando oli EVO locali in un ambiente unico e autentico.
Pernottamento a Otranto
Prima di raggiungere Otranto, una deviazione ti porterà a Uggiano La Chiesa, dove vivrai una sessione di degustazione di olio d'oliva, assaggiando oli EVO locali in un ambiente unico e autentico.
- Visita guidata al frantoio ipogeo "Mulino a Vento" del XVI secolo e degustazione di olio EVO
Pernottamento a Otranto
10 maGGIO - OTRANTO - LECCE 56 KM / +285M
Al mattino, se vuoi, c'è tempo per visitare la città. Otranto si apprezza al meglio nella sua straordinaria cattedrale, dove le ossa di 813 martiri sono esposte in una teca di vetro dietro l'altare. Meno macabro è l'altro spettacolo della cattedrale, il suo pavimento a mosaico medievale, che rivaleggia con i famosi mosaici paleocristiani di Ravenna per ricchezza e importanza storica. Pedalando lungo i Laghi Alimini, raggiungerai finalmente il borgo marinaro di Torre dell'Orso: non perdere l'occasione di nuotare nella suggestiva Grotta della Poesia. Prima di arrivare a LECCE incontrerai Acaya, una tappa perfetta per un autentico espresso italiano o per un drink al tramonto di fronte al castello. Pernottamento a Lecce.
- Cena di arrivederci
- Pernottamento a Lecce
Galleria Fotografica - Dai Sassi di Matera al Salento
Tariffe
|
COSA INCLUDE:
non include:
supplementi:
NOLEGGIO BICI Bici da Trekking: 70 € Bici Gravel: 70 € Bici elettriche: 240 € per bike Il noleggio bici include:
*Riduci gli sprechi! Porta il tuo casco e riempi la tua borraccia! Per un'esperienza turistica più responsabile, ti invitiamo a portare il tuo casco e la tua borraccia ricaricabile. Se necessario, saremo lieti di fornirti questi articoli. Ti preghiamo di informarci in anticipo se ne hai bisogno. HOTEL:
Abbiamo selezionato per voi eccellenti Hotel 3 e 4 stelle, un lussuoso B&B e un autentico trullo.
Contattateci per maggiori informazioni! |
Dettagli bici
-
BICI DA TREKKING
-
BICI ELETTRICHE
-
BICI GRAVEL
<
>
Apulia Bike Tours
Bike & Hike Srl Via Annibale De Leo, 19 San Vito dei Normanni (BR) 72019 P. Iva: IT 02475020745 Licenza Regionale 06.11.2006 no. 873 Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE Pol. n 2022/1-0571 - Garanzia Assicurativa R.C. Unipol Sai Pol. 1/72076/319/189831229 |
Vertical Divider
|
Vertical Divider
|