Adriatico Ionio coast to coast - tour piedi
Tour a piedi in libertà - 8 Giorni/ 7 Notti
Il tour di trekking "Adriatico Ionio coast to coast" vi porterà da una costa all'altra della Puglia. Il percorso dividerà letteralmente in due la regione. Si parte da Polignano a Mare: la perla dell'Adriatico e si prosegue verso Castellana Grotte, che custodisce uno dei tesori carsici più belli d'Italia: le grotte di Castellana. Il tour a piedi prosegue nel cuore della Valle d'Itria, si arriva nella città sito UNESCO o città dei trulli: Alberobello. La tappa successiva è Locorotondo, città dalla bellezza circolare. Si prosegue poi per l'elegante cittadina di Martina Franca, con i suoi tipici balconi in ferro battuto e la sua elegante piazza. Le ultime due tappe vi porteranno sul Mar Ionio. Già a Crispiano, in località Amastuola, potrete godere della vista del Golfo di Taranto che raggiungerete il giorno seguente. Taranto (o Taras, secondo il nome greco) è conosciuta anche come la città dei due mari: il Mar Piccolo e il Mar Grande. Non perdetevi una visita al Museo MarTà, una delle raccolte più grandi di tutta la Puglia.
|
Itinerario
GIORNO 1. ARRIVO A POLIGNANO A MARE
Arrival in Polignano a Mare, the pearl of the Adriatic. A stop at its balconies overlooking the sea and a photo with the statue of Domenico Modugno ( the famous songwriter of the song "Volare oh oh") are a must! Don't miss the opportunity to visit the sea caves of Polignano with our boat tour! Overnight stay in Polignano a Mare
GIORNO 2. POLIGNANO A MARE - CASTELLANA GROTTE
Distanza: 19,9 km; dislivello: 315 m; terreno: sterrato/asfalto; tempo: 5 h
La prima tappa di questo viaggio vi porterà nel cuore della terra degli ulivi secolari che custodisce un tesoro, lo spettacolo incantato delle Grotte di Castellana. Il paese si chiama "Castellana Grotte" dal 1950 in omaggio al meraviglioso mondo sotterraneo scoperto nel 1938 da Franco Anelli. Il paese è inserito nel percorso "Viedulivi" che percorre l'intero territorio della Murgia dei Trulli e delle Grotte attraverso un itinerario ambientale, enogastronomico e turistico nato per la difesa e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva e degli ulivi dai tronchi nodosi che da secoli sono testimoni del duro lavoro di un popolo contadino che ha fatto dell'olio la propria ragione di vita. Non perdete l'occasione di visitare le grotte, il sito è aperto tutto l'anno!
Distance: 19,9 km; elevation: 315 m; terrain: gravel/paved; time: 5 h
La prima tappa di questo viaggio vi porterà nel cuore della terra degli ulivi secolari che custodisce un tesoro, lo spettacolo incantato delle Grotte di Castellana. Il paese si chiama "Castellana Grotte" dal 1950 in omaggio al meraviglioso mondo sotterraneo scoperto nel 1938 da Franco Anelli. Il paese è inserito nel percorso "Viedulivi" che percorre l'intero territorio della Murgia dei Trulli e delle Grotte attraverso un itinerario ambientale, enogastronomico e turistico nato per la difesa e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva e degli ulivi dai tronchi nodosi che da secoli sono testimoni del duro lavoro di un popolo contadino che ha fatto dell'olio la propria ragione di vita. Non perdete l'occasione di visitare le grotte, il sito è aperto tutto l'anno!
Distance: 19,9 km; elevation: 315 m; terrain: gravel/paved; time: 5 h
GIORNO 3. CASTELLANA GROTTE - ALBEROBELLO
Distanza: 18,5 km; dislivello: 425 m; terreno: sterrato/asfaltato; tempo: 4,5 h
Lasciata alle spalle la Città delle Grotte, il percorso prosegue verso Alberobello, caratterizzata dalla presenza dei trulli, costruzioni in pietra a secco conosciute in tutto il mondo. La meta finale sarà la città simbolo di questa struttura architettonica, Alberobello, divenuta patrimonio dell'UNESCO. Rimarrete incantati dal piccolo borgo e gli amanti della fotografia avranno mille spunti per il loro album dei ricordi. Lasciatevi perdere tra le sue strette vie e approfittate della notte per godere di un'atmosfera magica. Pernottamento ad Alberobello
Lasciata alle spalle la Città delle Grotte, il percorso prosegue verso Alberobello, caratterizzata dalla presenza dei trulli, costruzioni in pietra a secco conosciute in tutto il mondo. La meta finale sarà la città simbolo di questa struttura architettonica, Alberobello, divenuta patrimonio dell'UNESCO. Rimarrete incantati dal piccolo borgo e gli amanti della fotografia avranno mille spunti per il loro album dei ricordi. Lasciatevi perdere tra le sue strette vie e approfittate della notte per godere di un'atmosfera magica. Pernottamento ad Alberobello
GIORNO 4. ALBEROBELLO - LOCOROTONDO
Distanza: 20 km; dislivello: 410 m; terreno: sterrato/asfalto; tempo: 5,5h
Il tour parte dalla Città dei trulli, Alberobello, attraversando la frazione di Coreggia. Imboccando il cosiddetto Canale di Pirro, il paesaggio cambia profondamente: un lungo sentiero AQP (lungo l'acquedotto pugliese), che si snoda sul bordo di un'imponente e spettacolare dolina, attraversa un'oasi naturalistica al cui interno sopravvivono antichi lembi di bosco di querce. Nella seconda metà del percorso, si attraversano contrade e sentieri punteggiati di trulli, autentici capolavori architettonici che qui creano un paesaggio unico, arcaico e incantato. Si giunge infine al "Locus rotondus", Locorotondo, luogo dalla bellezza circolare il cui centro storico ospita le caratteristiche abitazioni "cummerse" con i tetti spioventi ricoperti di chiancarelle (lastre di pietra calcarea simili a quelle utilizzate per i trulli). Pernottamento a Locorotondo
Il tour parte dalla Città dei trulli, Alberobello, attraversando la frazione di Coreggia. Imboccando il cosiddetto Canale di Pirro, il paesaggio cambia profondamente: un lungo sentiero AQP (lungo l'acquedotto pugliese), che si snoda sul bordo di un'imponente e spettacolare dolina, attraversa un'oasi naturalistica al cui interno sopravvivono antichi lembi di bosco di querce. Nella seconda metà del percorso, si attraversano contrade e sentieri punteggiati di trulli, autentici capolavori architettonici che qui creano un paesaggio unico, arcaico e incantato. Si giunge infine al "Locus rotondus", Locorotondo, luogo dalla bellezza circolare il cui centro storico ospita le caratteristiche abitazioni "cummerse" con i tetti spioventi ricoperti di chiancarelle (lastre di pietra calcarea simili a quelle utilizzate per i trulli). Pernottamento a Locorotondo
GIORNO 5. LOCOROTONDO - MARTINA FRANCA
Distanza: 16,3 km; dislivello: 435 m; terreno: sterrato/asfaltato; tempo: 4,5 h
La tappa odierna vi porterà nella cittadina di Martina Franca, con i suoi caratteristici balconi in ferro battuto. Martina Franca conserva una bellezza senza tempo, dimostrata soprattutto dai suoi illustri palazzi in stile barocco che ne costituiscono la punta di diamante. Il simbolo monumentale è la sua bellissima Basilica di San Martino. Il centro storico di Martina Franca riserva tante altre meraviglie opera dell'ispirazione umana, oltre ad altre notevoli chiese, questa città offre anche molti edifici civili che sono stati protagonisti della storia del luogo. È vivamente consigliato perdersi nelle sue intricate vie lastricate per poi ritrovarsi a godere di un'infinità di note, profumi, luci che vi faranno innamorare di questa splendida cittadina. Pernottamento a Marina Franca
La tappa odierna vi porterà nella cittadina di Martina Franca, con i suoi caratteristici balconi in ferro battuto. Martina Franca conserva una bellezza senza tempo, dimostrata soprattutto dai suoi illustri palazzi in stile barocco che ne costituiscono la punta di diamante. Il simbolo monumentale è la sua bellissima Basilica di San Martino. Il centro storico di Martina Franca riserva tante altre meraviglie opera dell'ispirazione umana, oltre ad altre notevoli chiese, questa città offre anche molti edifici civili che sono stati protagonisti della storia del luogo. È vivamente consigliato perdersi nelle sue intricate vie lastricate per poi ritrovarsi a godere di un'infinità di note, profumi, luci che vi faranno innamorare di questa splendida cittadina. Pernottamento a Marina Franca
GIORNO 6. MARTINA FRANCA - CRISPIANO
Distanza: 10 km; dislivello: 374 m; terreno: sterrato/asfalto; tempo: 3h
L'escursione parte da Martina Franca e in 3 ore si raggiunge Crispiano, conosciuta come "la città delle 100 masserie", che segna il confine tra la Valle d'Itria e la Terra delle Gravine. Si attraversa il Bosco delle Pianelle, un grande bosco che è uno dei polmoni verdi più importanti e grandi della Puglia. Il bosco è situato in una dolina, chiamata Gravina del Vuolo, ed è costituito in gran parte da lecci, con alcuni esemplari di notevoli dimensioni. La seconda tappa è la Riserva Naturale delle Murge Orientali. Si va verso Masseria Amastuola, un'antica masseria (fattoria fortificata) risalente al XV secolo, circondata da un incantevole vigneto-giardino progettato dal famoso architetto paesaggista Fernando Caruncho. Pernottamento a Crispiano
L'escursione parte da Martina Franca e in 3 ore si raggiunge Crispiano, conosciuta come "la città delle 100 masserie", che segna il confine tra la Valle d'Itria e la Terra delle Gravine. Si attraversa il Bosco delle Pianelle, un grande bosco che è uno dei polmoni verdi più importanti e grandi della Puglia. Il bosco è situato in una dolina, chiamata Gravina del Vuolo, ed è costituito in gran parte da lecci, con alcuni esemplari di notevoli dimensioni. La seconda tappa è la Riserva Naturale delle Murge Orientali. Si va verso Masseria Amastuola, un'antica masseria (fattoria fortificata) risalente al XV secolo, circondata da un incantevole vigneto-giardino progettato dal famoso architetto paesaggista Fernando Caruncho. Pernottamento a Crispiano
GIORNO 7. CRISPIANO - TARANTO
Distanza: 27 km; dislivello: 10 m; terreno: sterrato/asfaltato; tempo: 6h
Il percorso odierno vi condurrà all'antica colonia della Magna Grecia, nota come "città dei due mari" per la sua posizione geografica tra il Mar Grande e il Mar Piccolo: Taras (antico nome di Taranto). È l'unica colonia "spartana" con riferimento alla sua fondazione nell'VIII secolo a.C. da parte di Falanto, valoroso guerriero e capo dei Parteni che, partito da Sparta, sbarcò nel golfo di Saturo dove si insediò sottraendo le terre agli Japigi (antichi abitanti della Puglia). La città rappresenta il naturale affaccio sul golfo omonimo e si sviluppa lungo tre penisole naturali e un'isola artificiale, quest'ultima nucleo storico della città, formatasi durante la costruzione del fossato del Castello Aragonese. Non perdetevi una visita al MarTA, il Museo archeologico nazionale di Taranto!
Pernottamento a Taranto
Il percorso odierno vi condurrà all'antica colonia della Magna Grecia, nota come "città dei due mari" per la sua posizione geografica tra il Mar Grande e il Mar Piccolo: Taras (antico nome di Taranto). È l'unica colonia "spartana" con riferimento alla sua fondazione nell'VIII secolo a.C. da parte di Falanto, valoroso guerriero e capo dei Parteni che, partito da Sparta, sbarcò nel golfo di Saturo dove si insediò sottraendo le terre agli Japigi (antichi abitanti della Puglia). La città rappresenta il naturale affaccio sul golfo omonimo e si sviluppa lungo tre penisole naturali e un'isola artificiale, quest'ultima nucleo storico della città, formatasi durante la costruzione del fossato del Castello Aragonese. Non perdetevi una visita al MarTA, il Museo archeologico nazionale di Taranto!
Pernottamento a Taranto
Tariffe
CATEGORIA |
Bassa stagione |
Media stagione |
Alta stagione |
Economy B&B/HOTEL 3* |
€ 755 |
€ 810 |
€ 910 |
MISTA 6 notti in Deluxe + 1 notte in Economy |
€ 910 |
€ 1.010 |
€ 1.075 |
BASSA STAGIONE
Dall' 08 Gennaio al 13 Aprile Dal 22 Aprile al 31 Maggio Dal 23 Settembre al 22 Dicembre MEDIA STAGIONE
Dal 01st Giugno al 14 Lugio Dal 24 Agosto al 22 Settembre ALTA STAGIONE
Dal 14 al 21 Aprile Dal 15 Lugio al 23 Agosto Dal 23 Dicembre al 7 Gennaio |
COSA è INCLUSO:
*Riduci gli sprechi! Porta il tuo casco e riempi la tua borraccia! Per un'esperienza turistica più responsabile, ti invitiamo a portare il tuo casco e la tua borraccia ricaricabile. Se necessario, saremo lieti di fornirti questi articoli. Ti preghiamo di informarci in anticipo se ne hai bisogno. noN INCLUSO:
supplementI:
STANZA SINGOLA: + 30 % sulla quota base SUPPLEMENTO AGOSTO: Dal 1 Agosto al 25 Agosto 2025 Categoria Economy: € +240 per pax Categoria Deluxe: € +475 per pax |
Apulia Bike Tours
Bike & Hike Srl Via Annibale De Leo, 19 San Vito dei Normanni (BR) 72019 P. Iva: IT 02475020745 Licenza Regionale 06.11.2006 no. 873 Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE Pol. n 2022/1-0571 - Garanzia Assicurativa R.C. Unipol Sai Pol. 1/72076/319/189831229 Vertical Divider
|
Vertical Divider
|
Vertical Divider
|