Esplora la Puglia a piedi con noi nei nostri entusiasmanti Walking Tour!
Goditi il perfetto equilibrio tra relax e scoperta con le nostre indimenticabili vacanze a piedi in Puglia e Basilicata. I nostri tour sono pensati per viaggiatori indipendenti in cerca di libertà e flessibilità che non si preoccupano dell'aiuto di un'agenzia di viaggi locale per la prenotazione e l'organizzazione del viaggio.
Goditi il perfetto equilibrio tra relax e scoperta con le nostre indimenticabili vacanze a piedi in Puglia e Basilicata. I nostri tour sono pensati per viaggiatori indipendenti in cerca di libertà e flessibilità che non si preoccupano dell'aiuto di un'agenzia di viaggi locale per la prenotazione e l'organizzazione del viaggio.
La Costa dei Trulli - Via Francigena, Trulli & Mare
Tour a piedi in libertà - 8 Giorni / 7 Notti
Il tour ripercorre alcuni tratti della Via Francigena e porta il viaggiatore alla scoperta della Costa dei Trulli. Si parte da Fasano per raggiungere il Parco Archeologico di Egnazia, dove saranno ancora visibili alcuni tratti della Via Appia - Traiana. Il tour inizia sulla costa adriatica e le sue due perle: la città di Monopoli e il borgo arroccato sul mare di Polignano a Mare. Il tour escursionistico prosegue nell'entroterra, attraversando il borgo medievale di Conversano, affascinante città che veglia sul territorio circostante dall'alto della sua collina. Le ultime tappe vi porteranno nella valle d'Itria, prima a Castellana Grotte che custodisce uno dei tesori carsici più belli d'Italia: le Grotte di Castellana, dopo Castellana si prosegue per Putignano, città famosa per il suo storico Carnevale, a questo punto sarete quasi arrivati a destinazione: Alberobello, città UNESCO dal 1996 con i suoi trulli.
|
Itinerario
GIORNO 1. ARRIVO A FASANO
GIORNO 2. FASANO - savelletri - MONOPOLI
Distanza: 19 km; dislivello: 100 m; terreno: ghiaia/asfalto; tempo: 5 h
Briefing. Un membro del nostro staff vi accompagnerà dal vostro alloggio a Fasano a Savelletri. Una volta a Savelletri, inizierete a camminare lungo una delle strade più antiche d'Europa: la Via Francigena. Lungo questo percorso avrete l'opportunità di visitare il Parco archeologico di Egnazia, che testimonia la storia di Egnazia, un attivo centro commerciale del mondo antico: il più esteso esempio di città romana in Puglia. Il percorso vi porterà direttamente a una delle gemme del Mediterraneo: Monopoli con il suo castello cinquecentesco sul mare. Pernottamento a Monopoli.
Briefing. Un membro del nostro staff vi accompagnerà dal vostro alloggio a Fasano a Savelletri. Una volta a Savelletri, inizierete a camminare lungo una delle strade più antiche d'Europa: la Via Francigena. Lungo questo percorso avrete l'opportunità di visitare il Parco archeologico di Egnazia, che testimonia la storia di Egnazia, un attivo centro commerciale del mondo antico: il più esteso esempio di città romana in Puglia. Il percorso vi porterà direttamente a una delle gemme del Mediterraneo: Monopoli con il suo castello cinquecentesco sul mare. Pernottamento a Monopoli.
GIORNO 3. MONOPOLI - POLIGNANO A MARE
Distanza: 14 km; dislivello: 100 m; terreno: sterrato; tempo: 3 h
Anche il percorso odierno segue la Via Francigena. Totalmente costiera a differenza della Via Appia, anticamente risparmiava un giorno di cammino. Dopo aver lasciato Monopoli, si raggiunge Polignano a Mare attraversando le bellissime calette con sabbia dorata e il Ponte Sella. Un ponte totalmente naturale che si affaccia sull'azzurro mare Adriatico. Si arriva finalmente a Polignano a Mare: la perla dell'Adriatico. Una sosta ai suoi balconi a picco sul mare e una foto con la statua di Domenico Modugno (il celebre cantautore della canzone "Volare oh oh") sono d'obbligo! Pernottamento a Polignano a Mare.
Anche il percorso odierno segue la Via Francigena. Totalmente costiera a differenza della Via Appia, anticamente risparmiava un giorno di cammino. Dopo aver lasciato Monopoli, si raggiunge Polignano a Mare attraversando le bellissime calette con sabbia dorata e il Ponte Sella. Un ponte totalmente naturale che si affaccia sull'azzurro mare Adriatico. Si arriva finalmente a Polignano a Mare: la perla dell'Adriatico. Una sosta ai suoi balconi a picco sul mare e una foto con la statua di Domenico Modugno (il celebre cantautore della canzone "Volare oh oh") sono d'obbligo! Pernottamento a Polignano a Mare.
GIORNO 4. POLIGNANO A MARE - CONVERSANO
Distanza: 12 km; dislivello: 220 m; terreno: ghiaia/asfalto; tempo: 4 h
La passeggiata di oggi vi porterà prima al piccolo borgo di pescatori di San Vito con il suo splendido porticciolo. Non perdete l'occasione di visitare le grotte marine di Polignano con un tour in barca! Il porticciolo era un tempo controllato dai monaci benedettini che vivevano nell'Abbazia che ospita sia le reliquie di San Vito sia un frantoio ipogeo di epoca romana. Camminete lungo una strada romana sopra la quale vi è una colonna che segna la distanza da Roma. Questa strada conserva una torre costiera del XVI secolo, tipica della costa pugliese, costruita come difesa contro le invasioni saracene. La strada vi condurrà al borgo medievale, oggi città d'arte di Conversano. Pernottamento a Conversano.
La passeggiata di oggi vi porterà prima al piccolo borgo di pescatori di San Vito con il suo splendido porticciolo. Non perdete l'occasione di visitare le grotte marine di Polignano con un tour in barca! Il porticciolo era un tempo controllato dai monaci benedettini che vivevano nell'Abbazia che ospita sia le reliquie di San Vito sia un frantoio ipogeo di epoca romana. Camminete lungo una strada romana sopra la quale vi è una colonna che segna la distanza da Roma. Questa strada conserva una torre costiera del XVI secolo, tipica della costa pugliese, costruita come difesa contro le invasioni saracene. La strada vi condurrà al borgo medievale, oggi città d'arte di Conversano. Pernottamento a Conversano.
GIORNO 5. CONVERSANO - CASTELLANA GROTTE
Distanza: 16,5 km; dislivello: 320 m; terreno: sterrato/asfaltato; tempo: 5 h
Conversano: città dei Conti Acquaviva d'Aragona, il cui esponente più noto è Giangirolamo II, il Guercio di Puglia. I Conti risiedevano nel castello, dove sono esposte le tele seicentesche del ciclo de "La Gerusalemme Liberata" del pittore Paolo Finoglio. Partendo dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta a Conversano, il Cammino si immerge nel rigoglioso paesaggio rurale della campagna che conduce a uno dei luoghi più affascinanti della Puglia: Castellana con le sue meravigliose grotte. Scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli, sono una delle "Meraviglie di Puglia" più note al mondo. Pernottamento a Castellana
Conversano: città dei Conti Acquaviva d'Aragona, il cui esponente più noto è Giangirolamo II, il Guercio di Puglia. I Conti risiedevano nel castello, dove sono esposte le tele seicentesche del ciclo de "La Gerusalemme Liberata" del pittore Paolo Finoglio. Partendo dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta a Conversano, il Cammino si immerge nel rigoglioso paesaggio rurale della campagna che conduce a uno dei luoghi più affascinanti della Puglia: Castellana con le sue meravigliose grotte. Scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli, sono una delle "Meraviglie di Puglia" più note al mondo. Pernottamento a Castellana
GIORNO 6. CASTELLANA GROTTE - PUTIGNANO
Distanza: 10 km; dislivello: 374 m; terreno: sterrato/asfalto; tempo: 3h
Il percorso odierno essendo più breve vi permetterà di visitare le Grotte di Castellana. Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra le più belle e spettacolari d'Italia. Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Il sito è visitabile tutto l'anno. Vi consigliamo pertanto di prenotare una visita guidata dell'itinerario completo.
GROTTE DI CASTELLANA: Itinerario lungo Distanza: 3 km, profondità; 122 m; terreno: roccioso e umido; tempo: 1,5h
Questa tappa vi condurrà quindi nella città di Putignano, conosciuta in tutta Italia per essere la sede di uno dei carnevali più importanti e celebrati della nazione. Pernottamento a Putignano.
Il percorso odierno essendo più breve vi permetterà di visitare le Grotte di Castellana. Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra le più belle e spettacolari d'Italia. Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Il sito è visitabile tutto l'anno. Vi consigliamo pertanto di prenotare una visita guidata dell'itinerario completo.
GROTTE DI CASTELLANA: Itinerario lungo Distanza: 3 km, profondità; 122 m; terreno: roccioso e umido; tempo: 1,5h
Questa tappa vi condurrà quindi nella città di Putignano, conosciuta in tutta Italia per essere la sede di uno dei carnevali più importanti e celebrati della nazione. Pernottamento a Putignano.
GIORNO 7. PUTIGNANO - ALBEROBELLO
Distanza: 18 km; dislivello: 249 m; terreno: sterrato/asfaltato; tempo: 5h
La passeggiata parte dal centro storico di Putignano e si addentra nella Valle d'Itria, caratterizzata dalla presenza dei trulli, costruzioni in pietra a secco conosciute in tutto il mondo. La meta finale sarà la città simbolo di questa struttura architettonica, Alberobello, divenuta patrimonio dell'UNESCO. Qui si potrà ammirare la più grande concentrazione di trulli che caratterizza due rioni e una chiesa, quella di Sant'Antonio da Padova. Pernottamento ad Alberobello.
La passeggiata parte dal centro storico di Putignano e si addentra nella Valle d'Itria, caratterizzata dalla presenza dei trulli, costruzioni in pietra a secco conosciute in tutto il mondo. La meta finale sarà la città simbolo di questa struttura architettonica, Alberobello, divenuta patrimonio dell'UNESCO. Qui si potrà ammirare la più grande concentrazione di trulli che caratterizza due rioni e una chiesa, quella di Sant'Antonio da Padova. Pernottamento ad Alberobello.
Tariffe
CATEGORIA |
Bassa stagione |
Mezza stagione |
Alta stagione |
Economy B&B/HOTEL 3* |
€ 785 |
€ 840 |
€ 940 |
Mista: 6 notti in Deluxe + 1 notte in Economy |
€ 940 |
€ 1.040 |
€ 1.105 |
BASSA STAGIONE
Dall' 08 Gennaio al 13 Aprile Dal 22 Aprile al 31 Maggio Dal 23 Settembre al 22 Dicembre MEZZA STAGIONE
Dal 01st Giugno al 14 Lugio Dal 24 Agosto al 22 Settembre ALTA STAGIONE
Dal 14 al 21 Aprile Dal 15 Luglio al 23 Agosto Dal 23 Dicembre al 7 Gennaio |
COSA è INCLUSO:
*Riduci gli sprechi! Porta il tuo casco e riempi la tua borraccia! Per un'esperienza turistica più responsabile, ti invitiamo a portare il tuo casco e la tua borraccia ricaricabile. Se necessario, saremo lieti di fornirti questi articoli. Ti preghiamo di informarci in anticipo se ne hai bisogno. noN incluSO:
supplementI:
STANZA SINGOLA: + 30 % sulla quota base SUPPLEMENTO AGOSTO: Dal 1 Agosto al 25 Agosto 2025 Categoria Economy: € +240 per pax Categoria Mista: € +475 per pax |
Apulia Bike Tours
Bike & Hike Srl Via Annibale De Leo, 19 San Vito dei Normanni (BR) 72019 P. Iva: IT 02475020745 Licenza Regionale 06.11.2006 no. 873 Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE Pol. n 2022/1-0571 - Garanzia Assicurativa R.C. Unipol Sai Pol. 1/72076/319/189831229 Vertical Divider
|
Vertical Divider
|
Vertical Divider
|